Stammatina
Me sò scetato tant' 'e buonumore,
ca, p' 'arapì 'o balcone,
me sò nfilato sulo nu scarpone.
Chill'ato...
no pè dispietto, o pè me cuffià,
s'è annascunnuto...
nun l'aggio truvato...
forse pecché vuleva pazzià.
Me so scetato tant' 'e buonumore:
e me cuccaje cu chella ncacchiatura...
Pè qua' ragione? E chi ne sape niente...
Aissera me credevo,
ve giuro, ca 'o ssapevo...
Essa dicette ca... che ssaccio che...
Io rispunntette ca... che saccio quanno...
Ca nun è nato ancora
chi adda fa fesso a me,
ca sò nu santo...
Ma mò port' 'o ccafè.
Ll'aggio sentuta
c' 'o steva abbrustulenno.
S'è vestuta,
e m' 'o pporta redenno.
E nu surzo pedono nce 'o ppigliammo
for 'o balcone.
E zitto, nun parlammo...
sentènnece cchiù buone
e cchiù felice.
Essa capisce chello ca nun dico,
mentr'io capisco chello ca nun dice.
Ll'aria fresca e pulita d' 'a matina
ce lav' 'a faccia.
'E penziere c' 'e sceglie.
'A cuscienza ce 'annetta.
E quant'è bello,
si 'o saje vedè "napulitanamente",
Napule!
E' bello 'e juorno, ' notte, e a mmatutino.
E quant'è bello 'o nomme p' 'o chiamà!
'Ojllanno, San Martino,
ca se vò fà vedè senza na nuvola...
E i' pure, 'o bbì, tengo nu pede scàuzo...
Sent' 'o ffrisco d' 'a preta.
(Eduardo De Filippo [1941])
AIUTO:scetato: svegliato; arapì: aprire; cuffià: beffare; pazzià: scherzare; cuccaje: coricai; ncacchiatura: arrabbiatura; aissera: ieri sera; pedòno: per uno; annetta: pulisce; si 'o saje vedè: se lo sai vedere (Napoli è maschile in napoletano); mmatutino: tra l'alba e la mattina vera e propria; 'ojllanno: lo vedi là; 'o bbì: lo vedi; scàuzo: scalzo; preta: pietra.
Il luogo dove i pensieri si fermano per assaporare un po' di sano relax!
Sarà solo un miraggio??
bellissima...
RispondiEliminaporcelain, non finirò mai di ringraziarti per queste poesie
Ma figurati!!
RispondiEliminaDobbiamo ringraziare Eduardo piuttosto...
Porcelain